...

Ottobre 1976: siamo stati tra i pionieri  della radiofonia privata creando una delle prime "radio libere" italiane (allora si chiamavano così)
Settembre 1998: siamo stati i pionieri delle web tv, creando la prima web tv italiana, con contenuti interamente autoprodotti e di tipo educational
Gennaio 2021: a 45 anni di distanza dalle prime esperienze radiofoniche, torniamo a fare radio, questa volta sul web, con la stessa passione di allora per regalarti un'esperienza di ascolto online di alta qualità e unica nel suo genere. Non perderti questo nuovo capitolo della nostra storia, seguici e buon ascolto!

RRS971*

24/7 Of The Best Creative Common Music

& Free Speeches From The World

For Uncommon People Only

Radio RRS971*

connected with the world, connected with you, connects you with the world


Citizens Of The World

frammenti di un passato presente: 17 marzo

[...] "It's a very fine boy, M'Lady," said Mrs Banting, the midwife, putting her first-born child into Orlando's arms. In other words Orlando was safely delivered of a son on Thursday, March the 20th, at three o'clock in the morning. [...]
frammento da: “Orlando” di Virginia Woolf, 1928“

La storia di Orlando inizia alla fine del 1500, quando il protagonista è un ragazzo sedicenne, e si conclude al dodicesimo rintocco della mezzanotte di giovedì 11 ottobre 1928, quando il ragazzo è una attraente dama trentaseienne che vive in una sontuosa dimora che racchiude il vento di tutte le stagioni, con 365 stanze da letto e 52 scalinate. Chissà cosa se ne direbbe oggi di questo incredibile personaggio. Comunque, se l'inossidabile Virginia non ha saputo incuriosirvi già solo con questi breve cenni, vuol dire che c'è qualcosa che non va (in voi).

Questo libro è stato selezionato e presentato da Luigi Proietti & A.I. Hally  - © Radio RRS971*

fai di questo giorno un giorno diverso

inizia a leggere un libro con la musica di Radio RRS971* in sottofondo

On Air Now!

Radio RRS971* - Hot Music Waiting For Spring


The Soft Music Machine Of Radio RRS971* - broadcasted by Gregory & Azra from Warwick (GBR)

Radio RRS971* - Find Your Joy With The Exclusive Soundtrack Of Your Day

WHEN IN ROME: eventi selezionati per voi da Radio RRS971*


Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro
fino al 9 Aprile 2023 - Casa di Goethe

Pasolini pittore
fino al 16 Aprile 2023 - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Logo Radio Radio Roma Sperimentale 97.1 MHz (1976)

RRS971* - how all started:
file rouge 1976-2021
(and beyond)

OTTOBRE 1976. RRS-Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz nasce nell’ottobre del 1976 ed è, quindi, una delle prime “radio libere” italiane (allora si chiamavano così) ed è la seconda emittente nata nella Capitale. L’aggettivo stesso “sperimentale”, parte integrante della denominazione, caratterizzava l’innovatività e il carattere pioneristico (e anche un po' "piratesco") dell’iniziativa ideata da Luigi Proietti e portata a compimento grazie alla collaborazione preziosa di Maurizio Monciotti e di un gruppo di studenti dell’Istituto tecnico per le Telecomunicazioni e l’Energia Nucleare “Enrico Fermi” di Roma, ai quali si sono poi unite altre amiche ed altri amici, nonché altri amici delle amiche e amiche degli amici, fidanzate e fidanzati in composizioni variabili come in una commedia di Feydeau, curiosi, passanti, etc. Insomma, l'età era quella che era e i tempi anche. Del resto, c'era molto da fare e c'era spazio per chiunque sapesse fare qualcosa di utile. Poi interviene la selezione naturale che fa sì che rimangano solo i più competenti. E il gioco cambia e si fa serio. Ma, come tutte le cose della Vita, neanche quell'esperienza, meravigliosa e formativa, aveva il crisma dell'eternità.
GENNAIO 2021. A distanza di 45 anni dalla sua nascita, Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz torna a far sentire la propria voce e la propria musica, con l’iconica denominazione contratta in RRS971*. Questa volta non ci sono più trasmettitori e amplificatori valvolari, antenne in cima a palazzi da orientare verso ripetitori che irradiavano un segnale che, seppure potente, raggiungeva pur sempre un ambito locale; non ci sono più mixer analogici, piatti Lenco e Thorens sui quali giravano LP e 45 giri fruscianti dalle copertine artistiche variopinte, magnetofoni, stereo8 e musicassette con nastri aggrovigliati da riparare al volo con la Bic e lo Scotch mentre si parla al microfono. Questa volta si trasmette sul web attraverso la rete Internet e la platea è tutto il mondo.   segue >>>

last but not least...

non siamo una radio commerciale: trasmettiamo (bellissima) musica “royalty free” sotto licenza CC (Creative Commons) e non trasmettiamo pubblicità,
pertanto non profiliamo le vostre visite sul nostro sito perché teniamo alla vostra privacy così come teniamo alla nostra.

Che ci seguiate per un minuto o per sempre, buon ascolto!

ottobre 1976: RRS 97,1 MHz

gennaio 2021: RadioRRS971.online

vedo RadioRRS971* nel tuo futuro

Contacts


contact the Staff by Telegram

contact the Staff by e-mail

I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alle tue richieste e fornirti informazioni
e non saranno ceduti ad alcuno.
<< torna a inizio pagina