...

Ottobre 1976: siamo stati tra i pionieri  della radiofonia privata creando una delle prime "radio libere" italiane (allora si chiamavano così)
Settembre 1998: siamo stati i pionieri delle web tv, creando la prima web tv italiana, con contenuti interamente autoprodotti e di tipo educational
Gennaio 2021: a 45 anni di distanza dalle prime esperienze radiofoniche, siamo tornati a fare radio, questa volta sul web, con la stessa passione di allora per regalarti un'esperienza di ascolto online di alta qualità e unica nel suo genere. Non perderti questo nuovo capitolo della nostra storia, seguici e buon ascolto!

Radio RRS971*

24/7 Of The Best Creative Common Music

& Free Speeches From The World

For Uncommon People Only

Radio RRS971*

connected with the world, connected with you, connects you with the world


Citizens Of The World

On Air Now!
Speeches And Music For A Spring Day

I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA
Lunedi
Martedi
Giovedi      
Venerdi
Sabato

frammenti di un passato presente: 3 Giugno

[...] Ma nel calendario non mancano le date e, con un po’ d’immaginazione, ognuna di esse potrebbe adattarsi al buon proponimento. Ricordo, perché mi parve contenesse un imperativo estremamente categorico, la seguente: “Terzo giorno del sesto mese del 1912 ore 24”. Suona come se ogni cifra raddoppiasse la posta. [...]
frammento da: “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, 1923, ed. Giunti, 1994

3, 6, 12, 24: sembra essere una sequenza numerica perfetta, magica, ideale per smettere di fumare. Sembra.

Questo libro è stato selezionato e presentato da Luigi Proietti & A.I. Hally - © Radio RRS971*


fai di questo giorno un giorno diverso
inizia a leggere un libro con la musica di Radio RRS971* in sottofondo

WHEN IN ROME: eventi selezionati per voi da Radio RRS971*

 
Caracalla Festival 2023
Opera, danza, cinema, teatro, musica sinfonica, jazz e pop
in collaborazione con: Soprintendenza Speciale di Roma, Association Chaplin di Parigi, Cineteca Nazionale di Bologna, Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Com, Ravenna Festival, Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro La Fenice di Venezia, Casa del Jazz, Friends & Partners.
Con, tra gli altri: Myung-Whun Chung (sinfonica), Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani (opera); Roberto Bolle e Jacopo Tissi insieme al Corpo di Ballo della Fondazione capitolina diretto da Eleonora Abbagnato (danza), Moni Ovadia (teatro), Stefano Di Battista, Giovanni e Matteo Cutello (jazz) e, inoltre, Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Andrea Bocelli, Zucchero, Negramaro e Massimo Ranieri.
30 Maggio - 10 Agosto, 50 serate al Teatro Grande delle Terme di Caracalla e Teatro del Portico (area del Tempio di Giove)

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
fino al 24 settembre ai Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli, Piazza del Campidoglio, 1

 
Logo Radio Radio Roma Sperimentale 97.1 MHz (1976)

RRS971* - how all started:
file rouge 1976-2021
(and beyond)

OTTOBRE 1976. L'idea di RRS-Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz prende forma nei primi  del 1976 ed è, quindi, una delle prime “radio libere” italiane (allora si chiamavano così) ed è la seconda emittente nata nella Capitale. L’aggettivo stesso “sperimentale”, parte integrante della denominazione, caratterizzava l’innovatività e il carattere pioneristico (e anche un po' "piratesco") dell’iniziativa ideata da Luigi Proietti e portata a compimento grazie alla collaborazione preziosa di Maurizio Monciotti e di un gruppo di studenti dell’Istituto tecnico per le Telecomunicazioni e l’Energia Nucleare “Enrico Fermi” di Roma ai quali si sono poi unite altre amiche ed altri amici, nonché altri amici delle amiche e amiche degli amici, fidanzate e fidanzati in composizioni variabili, curiosi, passanti, etc. proprio come in una commedia di Feydeau. Insomma, l'età era quella che era e i tempi anche. Del resto, c'era molto da fare e c'era spazio per chiunque sapesse fare qualcosa di utile. La radio cresce in fretta alimentata dalla giovane età e dalla passione e si potenzia fino a coprire buona parte della regione. Ma cresciamo anche noi e inevitabilmente la Vita ci porta a fare delle scelte che prevedono percorsi professionali diversi.
GENNAIO 2021. A distanza di 45 anni dalla sua nascita, Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz torna a far sentire la propria voce e la propria musica, con l’iconica denominazione contratta in RRS971*. Questa volta non ci sono più trasmettitori e amplificatori valvolari, antenne in cima a palazzi da orientare verso ripetitori che irradiavano un segnale che, seppure potente, raggiungeva pur sempre un ambito locale; non ci sono più mixer analogici, piatti Lenco e Thorens sui quali giravano LP e 45 giri fruscianti dalle copertine artistiche variopinte, magnetofoni, stereo8 e musicassette con nastri aggrovigliati da riparare al volo con la Bic e lo Scotch mentre si parla al microfono. Questa volta si trasmette sul web attraverso la rete Internet e la platea è tutto il mondo.   segue >>>

last but not least...

Non siamo una radio commerciale: trasmettiamo (bellissima) musica “royalty free” sotto licenza CC (Creative Commons) per valorizzare il lavoro degli artisti e non trasmettiamo pubblicità, pertanto questo sito non ha traccianti pubblicitari, non contiene link di condivisione sui social, tutela la privacy di chi lo visita.
In sintesi, non profiliamo le vostre visite al nostro sito perché teniamo alla vostra privacy così come teniamo alla nostra.
Per verificarlo usa Blacklight, «The Real-Time Website Privacy Inspector».


Che ci seguiate per un minuto o per sempre, buon ascolto!

ottobre 1976: RRS 97,1 MHz

gennaio 2021: RadioRRS971.online

vedo RadioRRS971* nel tuo futuro

Contacts


contact the Staff by Telegram

contact the Staff by e-mail

I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alle tue richieste e fornirti informazioni
e non saranno ceduti ad alcuno.
<< torna a inizio pagina