.
epidemiologo - epieconomista
Come docente universitario ha insegnato Economia sanitaria presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Milano; è stato presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia; ha diretto l’Osservatorio di economia sanitaria dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana. È stato dirigente della sezione di monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali; ha svolto attività di ricerca come Responsabile di progetto, è stato tra i fondatori della rivista “Epidemiologia&Prevenzione” nella cui versione on-line cura il seguitissimo blog Come sta la sanità; è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia ed è autore di numerosi articoli su siti scientifici.
giornalista, Ispettore Onorario delle Belle Arti
Nato a Tivoli ma romano d'adozione, vive nel quadrante nord della Capitale che si sviluppa lungo la via Cassia, dove ha condotto fondamentali ricerche e studi storico-archeologici e sociali documentando in 4 tomi e 7 corpose monografie lo sviluppo dall’antichità etrusca a oggi e raccogliendo la memoria storica degli ultimi abitanti dell’Agro romano. Come Ispettore Onorario delle Belle Arti e giornalista, ha svolto numerose attività di rilevo, tra le quali: il salvataggio dalla distruzione della "Mummia di Grottarossa" ("Fanciulla della Giustiniana") del II sec. d.C. ritrovata in un sarcofago con il corredo funerario ed esposta al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo; la costituzione dell’Associazione Culturale "La Giustiniana"; l’istituzione del Parco Ecologico dell'Antonina lungo la storica via Veientana; la fondazione e direzione per venticinque anni de “Il Periodico”, testata di riferimento della zona nord di Roma. Le emozioni che ha provato nelle sue scoperte le trasmetterà anche a voi in “Emozioni - per godere del passato come un bene del presente”.
Specialista in letteratura del Cinque e Seicento, ispanista con alle spalle un curriculum di insegnamento venticinquennale di Teoria della Letteratura e Letteratura Comparata presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e l’Universidad de Extremadura. Specialista di teatro barocco, si è occupato di teoria della performance, critica testuale, poesia dialettale romanesca e narrativa italoamericana. Tra le sue numerose pubblicazioni scientifiche figurano studi sulla presenza dei versi di Shakespeare nella poesia di Giuseppe Gioachino Belli, del quale ha tradotto in spagnolo un’antologia di 99 sonetti. L’ultimo suo impegno, durato tre anni tra stesura e revisione, è Li sonetti de Shakespeare, una raffinata e rigorosa opera di traduzione in dialetto romanesco dei sonetti del Bardo di Stratford-upon-Avon della quale, attraverso il testo originale a lato, è possibile apprezzare la profondità e la meticolosità del lavoro svolto e l’immediata e piena resa stilistica. Scrive regolarmente di baseball e letteratura.
docente universitario
già Consigliere presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri
Laureato in Scienze Statistiche e Demografiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e con un Diploma post-universitario in studi Europei dell'Istituto "Alcide De Gasperi” di Roma, è stato Consigliere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella quale si è occupato prevalentemente di Monitoraggio e Attuazione del Programma di Governo. Docente a contratto a “La Sapienza”, ha insegnato Analisi dei dati e Statistica per la Pubblica Amministrazione. Ha svolto inoltre attività di insegnamento presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. E’ autore di numerose pubblicazioni in campo statistico, economico e sociale, anche di interesse comunitario, edite su riviste specializzate.
Fondatore della Coop.Soc. Parsec
e Parsec Consortium, dove tutt’ora svolge la sua attività. È stato presidente della L.I.L.A.
del Lazio sino al 1995 e presidente del Coordinamento Nazionale Nuove Droghe,
dalla fondazione sino alla fine di quell’esperienza. È stato membro del
Comitato scientifico dell’Osservatorio droghe e tossicodipendenze - Ministero
della Solidarietà Sociale, in qualità di esperto di politiche giovanili
(Governo Prodi) e membro del Comitato scientifico del Bollettino
Farmacodipendenze Unicri - Ministero Sanità (Governo Prodi). Attualmente è
membro del Comitato Scientifico di Forum Droghe. Ha condotto supervisioni a
diversi Ser.T. ed équipe di lavoro di strada. In qualità di ricercatore segue
costantemente lavori di indagine sui consumi di sostanze psicotrope e sulla
realtà giovanile. Autore di ricerche e libri e di articoli su quotidiani.
Nata a Roma e vive ai Castelli Romani. Giallista per elezione, ha vinto il Premio Tedeschi 2011, indetto da Gialli Mondadori, con il romanzo “Doppia indagine”. Sempre per i Gialli Mondadori, ha pubblicato “Lune di sangue” (Premio letterario Città di Ciampino 2013) e “Dove abita il diavolo”, gennaio 2019. Nel novembre 2018 esce per Damster “La donna di cenere” scritto con Enrico Luceri e nel marzo 2020, di nuovo in solitaria, “Grosso guaio a Roma Sud”, Todaro editore. Ha pubblicato molti racconti per Mondadori, Delos Crime, Damster, AlterEgo e altri editori. Quando nessuno guarda scrive haiku. Vince il Premio internazionale di haiku indetto da Cascina Macondo nel 2013 ed è presente nelle raccolte Hanami (Inverno, Autunno, Primavera, Estate), Edizioni della sera.
Trevigiana di nascita ma cittadina del mondo per definizione, inizialmente concentra i suoi studi nell’ambito linguistico-letterario per poi immergersi nel mondo dell’estetica e dell’arte miniaturistica applicata al 3D fantasy da competizione. Appassionata di viaggi, musica e cinema, cerca di apprendere il meglio da ogni esperienza che le viene offerta e ne fa un vero e proprio bagaglio di viaggio.
© & All Rights Reserved 1976-2023 RRS971