© & All Rights Reserved 1975-2024 Radio RRS971

Radio RRS971*

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

I nostri Ospiti
- In aggiornamento -

.

Vincenzo Failla

musicista, attore, insegnante di recitazione e doppiaggio

Inizia a studiare batteria e percussioni da bambino con gli auspici di Antonino Pizzuto (batterista dell'orchestra di Totò) e a esibirsi dai primi anni '70 negli storici locali di Siracusa perfezionandosi, in seguito, al Conservatorio sotto la guida di Ettore Fioravanti e Giampaolo Ascolese. Affianca al jazz l’attività di musicista presso prestigiose istituzioni liriche e sinfoniche e partecipa a numerose tournée. Dotato di una voce calda e profonda, da autentico crooner predilige lo swing anni ‘40-’60 ma si è dedicato con successo anche all'operetta e alla sperimentazione vocale (le sue interpretazioni sono sulle principali piattaforme musicali). Con una solida carriera musicale, inizia l’attività di attore quasi controvoglia fino al fondamentale incontro con Arnoldo Foà, che lo scrittura dopo un breve ma intenso colloquio, avendo intuito le doti che hanno reso Vincenzo Failla un interprete di rilevo in importanti produzioni cinematografiche, televisive e teatrali condividendo set e palcoscenico con i più grandi nomi dello spettacolo: “un “artista proteiforme”, come fu definito dalla stampa già nel 1987. Grazie all’esperienza acquisita, ha ideato e sviluppato un proprio “Metodo di recitazione prosodico e mimico” che insegna presso le più qualificate scuole di recitazione e doppiaggio in tutta Italia, e che ha codificato in testi tecnici che hanno avuto numerose ristampe, ed è docente di corsi public-speaking, autopromozione e dinamiche di gruppo in aziende nazionali e multinazionali.

48bfa206-c095-45b4-b4ce-694b8b691ce0
5ed47c17-10d6-4b83-ad21-1d33bd06cb8c

Giuliana

opinionista

La classe e lo stile sono il suo passaporto, l'eleganza della moda italiana è il suo bagaglio nel mondo.

b996dd23-d9be-4c0a-b955-a7ae3d201a24

Angela

opinionista

Da ascoltatrice appassionata è divenuta in breve ospite di rilievo di molti nostri programmi. Arguta, simpatica, profonda, ironica, all'occorrenza lapidaria. Il resto scopritelo voi, 

Potevamo lasciarcela scappare? Non ci avreste perdonati.

Paolo Ruzzi

scrittore - Stella al Merito del Lavoro

Studi classici, esperienza pluridecennale in una azienda multinazionale del settore energetico che gli è valsa l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro conferitagli dal Presidente della Repubblica.
Appassionato di Storia, soprattutto quella di epoca etrusca e romana, ha intrapreso profondi studi che gli hanno consentito di acquisire una robusta conoscenza della materia. Una passione che trasmette in modo coinvolgente attraverso una serie di iniziative, tra le quali, la costituzione di un’associazione culturale che ha la particolarità di organizzare visite culturali tenute direttamente dagli stessi associati.
Ha promosso iniziative divulgative multimediali basate su materiale tratto dalla storia e dall’archeologia di Veio che, per la loro rilevanza, sono state patrocinate e ospitate da varie Amministrazioni, tra le quali Roma, Cerveteri, Cave e Pineto in Abruzzo.
Le pagine de "Il segreto di Velia" hanno il pregio di fondere una trama originale, avvincente, ricca di introspezioni umane e rigorose ricostruzioni storiche, con il risultato di evocare rare suggestioni sia nell'appassionato lettore del romanzo storico sia nel più esigente cultore della storia etrusco-romana.
Nelle sue presentazioni, con una generosa dose di ironia, il Segreto di Velia viene indicato come detentore di un primato a livello mondiale….è infatti il primo racconto che narra le vicende di Veio come viste dagli occhi di un etrusco.

048fe5cd-fee0-4859-89a7-eaae18c5e834

Cesare Cislaghi

epidemiologo - epieconomista

 

Come docente universitario ha insegnato Economia sanitaria presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Milano; è stato presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia; ha diretto l’Osservatorio di economia sanitaria dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana. È stato dirigente della sezione di monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali; ha svolto attività di ricerca come Responsabile di progetto, è stato tra i fondatori della rivista “Epidemiologia&Prevenzione” nella cui versione on-line cura il seguitissimo blog Come sta la sanità; è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia ed è autore di numerosi articoli su siti scientifici.

04b238c8-4a52-4b02-a6de-0c7f554255fe
12640d5d-387d-4f24-afa7-3e237168ff74

Giorgio Polesi

Commissario del Parco Naturale Regionale di Veio

Francesca Vitelli

coordinatrice museale

Responsabile del polo museale di Ascoli Piceno (comprendente la Pinacoteca Civica, il Forte Malatesta, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, i Musei della Cartiera Papale).

Responsabile del polo museale del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto (comprendente l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico “Augusto Capriotti”, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, la Pinacoteca del Mare di “Palazzo Piacentini”).

Responsabile del polo museale della Fortezza di Civitella del Tronto e del Museo delle Armi.

9d993bb7-cde7-465e-86af-7ae73067faab.jpeg

Luciano De Ambrosis

attore e doppiatore

Ha iniziato la sua lunga e brillante carriera direttamente da protagonista interpretando Pricò nel film “I bambini ci guardano”, con la regia di Vittorio De Sica, uno dei film storici della cinematografia italiana.
Dopo aver interpretato numerosi film come attore, si è dedicato al doppiaggio dando la sua voce a oltre 285 attori in migliaia di film, serial e sceneggiati televisivi, è stato la voce di numerosi personaggi di cartoni animati e voce narrante di importanti lungometraggi di animazione nonché, grazie alla sua esperienza, Direttore del doppiaggio di innumerevoli capolavori del cinema.

dec8af1e-6621-4e73-bbea-6cd894433ffe

Luigi Giuliani

docente di Letteratura Spagnola presso l’Università di Perugia

 

Specialista in letteratura del Cinque e Seicento, ispanista con alle spalle un curriculum di insegnamento venticinquennale di Teoria della Letteratura e Letteratura Comparata presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e l’Universidad de Extremadura. Specialista di teatro barocco, si è occupato di teoria della performance, critica testuale, poesia dialettale romanesca e narrativa italoamericana. Tra le sue numerose pubblicazioni scientifiche figurano studi sulla presenza dei versi di Shakespeare nella poesia di Giuseppe Gioachino Belli, del quale ha tradotto in spagnolo un’antologia di 99 sonetti. L’ultimo suo impegno, durato tre anni tra stesura e revisione, è Li sonetti de Shakespeare, una raffinata e rigorosa opera di traduzione in dialetto romanesco dei sonetti del Bardo di Stratford-upon-Avon della quale, attraverso il testo originale a lato, è possibile apprezzare la profondità e la meticolosità del lavoro svolto e l’immediata e piena resa stilistica. Scrive regolarmente di baseball e letteratura.

e364dc4c-bab4-449a-b49e-eaa790a4201a

Bruno Vitale

alpinista, arrampicatore, chiodatore, istruttore CAI, storico della montagna

Nonostante l’ultra trentennale conoscenza con Luigi, la modestia di Bruno non ci ha consentito di presentarvelo come avremmo voluto, riportiamo quindi quello che dicono di lui i siti web specializzati: alpinista e arrampicatore, chiodatore, istruttore CAI, studioso della storia dell’alpinismo e dell’arrampicata sportiva, nel cui ambito lo muove una passione fuori dal comune, iniziata da ragazzo e mai sopita, che lo rende una persona speciale per gli appassionati di questo sport. Tra i più famosi chiodatori dell’Italia centrale, a lui e a un manipolo di amici giovanissimi e ardimentosi si devono la scoperta delle straordinarie falesie di Sperlonga - di cui è la vera anima - e l’apertura delle principali vie. Sempre disponibile a dispensare consigli ma anche a bacchettare comportamenti poco consoni alla sicurezza, è il vero gigante del free climbing. Coautore del famoso “Blue rock 2.900 itinerari d'arrampicata tra Sperlonga, Gaeta «classica» e dintorni”. Nostro consiglio: se tiene una conferenza nella vostra città, non perdetevelo.

ccf577c3-e6dc-470d-8a4c-a8b0eef839cd

Carlo Grassetti

docente universitario

 

già Consigliere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Laureato in Scienze Statistiche e Demografiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e con un Diploma post-universitario in studi Europei dell'Istituto "Alcide De Gasperi” di Roma, è stato Consigliere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella quale si è occupato prevalentemente di Monitoraggio e Attuazione del Programma di Governo. Docente a contratto a “La Sapienza”, ha insegnato Analisi dei dati e Statistica per la Pubblica Amministrazione. Ha svolto inoltre attività di insegnamento presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. E’ autore di numerose pubblicazioni in campo statistico, economico e sociale, anche di interesse comunitario, edite su riviste specializzate.

96e7b7af-0b5f-4f59-956a-23724c70c6a8
d996cc26-7d3d-4bf6-9764-9e8336f05c37

Maria Lazzaro

imprenditrice e viaggiatrice

 

Imprenditrice turistica di successo in uno dei luoghi più belli d’Italia, da anni quando può si trasforma in viaggiatrice appassionata e attenta per conoscere la cultura delle civiltà millenarie di India, Nepal e Bhutan.

Maria Elena Caliò

c2abc406-b04a-4a4d-8ee9-6e398652a774

giornalista pubblicista, project manager ed esperta di comunicazione e marketing

Nasce nel 1992, l’anno delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, e sarà proprio l’esempio dei giudici Falcone e Borsellino a guidarla nelle sue scelte di vita e nell’attività giornalistica presso importanti testate della carta stampata e radiotelevisive. Nonostante i numerosi impegni riesce a trovare il tempo per fare viaggi nei luoghi straordinari e insoliti di cui ci parla.

Andrea Turchi

5d1943d0-eefc-4e58-ae25-885111a17a5e

chimico, docente, divulgatore e scrittore

Si è occupato per lungo tempo di Storia della scienza e tecnologia, con diversi saggi all’attivo; ha insegnato chimica negli istituti superiori e ha collaborato per venti anni con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, prima come estensore di voci scientifiche, poi come responsabile editoriale di diverse opere e condirettore. Dotato di quella rara e profonda sensibilità umana e pacatezza che consentono di spiegare in modo semplice e comprensibile anche le tematiche più complesse, è coautore, tra l’altro, dello straordinario libro “Hotel Penicillina: Storia di una grande fabbrica diventata rifugio per invisibili”.

Claudio Cippitelli

sociologo, ricercatore e formatore

 


Fondatore della Coop.Soc. Parsec e Parsec Consortium, dove tutt’ora svolge la sua attività. È stato presidente della L.I.L.A. del Lazio sino al 1995 e presidente del Coordinamento Nazionale Nuove Droghe, dalla fondazione sino alla fine di quell’esperienza. È stato membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio droghe e tossicodipendenze - Ministero della Solidarietà Sociale, in qualità di esperto di politiche giovanili (Governo Prodi) e membro del Comitato scientifico del Bollettino Farmacodipendenze Unicri - Ministero Sanità (Governo Prodi). Attualmente è membro del Comitato Scientifico di Forum Droghe. Ha condotto supervisioni a diversi Ser.T. ed équipe di lavoro di strada. In qualità di ricercatore segue costantemente lavori di indagine sui consumi di sostanze psicotrope e sulla realtà giovanile. Autore di ricerche e libri e di articoli su quotidiani
.

262394a9-f764-47a5-abec-0663e07619a4

Alessandro Denci Niccolai

scrittore, fumettista

Nasce nell’anno dello sbarco sulla luna, a febbraio. Ha cominciato a disegnare subito, consumando matite e fogli in quantità industriale. Questo lo ha portato a disegnare fumetti e illustrazioni per vivere (male). Il rinvenimento nell’armadio della madre di una vecchia Olivetti studio 45 lo ha condotto a picchiettare compulsivamente sui tasti, dalle bruttissime poesie per tutte le femmine che ha inutilmente amato a sgangherati racconti surreali. Poi, sono venuti i blog, le short stories e i racconti gialli, che amava tanto. Alcuni dicevano: “Scrivi un libro” e lui rispondeva che era solo un fumettista spiantato col vizio della scrittura. Malgrado questo ha scritto cinque libri gialli di successo. Ora è felice e soddisfatto, ha visto concretizzarsi una passione smisurata ed è certamente lo scrittore più famoso del suo condominio, anche se soffre moltissimo per non essere ancora finito su Wikipedia. Ma in libreria trovate certamente i suoi libri e diventerà anche lo scrittore più famoso del vostro condominio.

8839bc87-9eed-4567-b00f-8b4b84a688c2

Cochi Quarta

musicista e scrittore

Musicista e scrittore romano, da anni coltiva la passione per la musica celtica. Con il gruppo Roisin Dubh ha al suo attivo l’omonimo vinile del 1978 e con i Green Rose il CD "First journey" del 2006. Ha partecipato a trasmissioni della tv nazionale irlandese e a tournee in Italia e all’estero.
Come scrittore ha pubblicato le due raccolte di racconti "Quasi possibili" e "La luce del faro gira", più due raccolte di poesie scritte a quattro mani con la poetessa, moglie e musa, Patrizia De Vita. I suoi racconti sono presenti in numerose antologie e riviste letterarie. Con "La sindrome di Sarajevo" ha vinto il premio on line Cuore di tenebra 2002, e con "Sabato sera" ha vinto il premio Les Fleurs du mal 2008.

ac694d0a-94e5-4180-ac1c-cd8e7c05a47b

Anna Maria Bruni

attrice, autrice, regista e formatrice teatrale.

Diplomata presso il Laboratorio Cinema di Vanna Polverosi, dopo un anno con la Compagnia Teatro Giovane è stata scritturata nel teatro classico e contemporaneo, approdando anche al Fringe Festival, nella rassegna dell’AAMOD per l’Estate Romana e al Festival “Smaschera” di Sarzana. Nel suo laboratorio teatrale, Spazio Libero, ha realizzato diverse regie tra le quali “Spirale, il limite e il potere” prima parte della trilogia sulla libertà, “A passo nel tempo” con i cavallerizzi “Movieriders”, “Umanità a numero chiuso” per il centenario dell’ex manicomio di Roma, e monologhi di donne tra i quali “Marilyn’ blues”, “Como si fueras fuego. Soy yo Frida Kahlo”. Ha girato fiction per Rai e Mediaset, lavorato in radio, e dirige corsi e laboratori, in particolare nel CAV Spazio donna San Basilio, con cui ha avviato il progetto “Il Filo di Arianna” giunto alla seconda edizione. Il suo lavoro è orientato all’elaborazione collettiva in scena e drammaturgica, nei laboratori come nelle residenze; un percorso che restituisce corpo alla parola, ridandole la funzione di molla per l’azione.

62092c63-b6e8-4429-9f3d-31bede00264e

Marzia Musneci

scrittrice

 

Nata a Roma e vive ai Castelli Romani. Giallista per elezione, ha vinto il Premio Tedeschi 2011, indetto da Gialli Mondadori, con il romanzo “Doppia indagine”. Sempre per i Gialli Mondadori, ha pubblicato “Lune di sangue” (Premio letterario Città di Ciampino 2013) e “Dove abita il diavolo”, gennaio 2019. Nel novembre 2018 esce per Damster “La donna di cenere” scritto con Enrico Luceri e nel marzo 2020, di nuovo in solitaria, “Grosso guaio a Roma Sud”, Todaro editore. Ha pubblicato molti racconti per Mondadori, Delos Crime, Damster, AlterEgo e altri editori. Quando nessuno guarda scrive haiku. Vince il Premio internazionale di haiku indetto da Cascina Macondo nel 2013 ed è presente nelle raccolte Hanami (Inverno, Autunno, Primavera, Estate),  Edizioni della sera.

12207569-8e8c-435a-9519-c27b247dad61
329ba991-bfdf-44de-9106-a7bb72a1de51

Chiara Mannocchi

atleta

Amazzone, kickboxer, istruttrice di karate, profonda conoscitrice del Giappone dove ha perfezionato la cultura e la tecnica che fanno del karate un'autentica arte.

331d8c9c-a1d2-4a46-bc91-6df95ad052cb

Carlo

operatore socio sanitario

Una delle figure professionali che hanno aiutato il Paese a uscire dalla pandemia operando sul campo quotidianamente in condizioni di rischio che non tutti sarebbero disposti ad accettare.

Federica Edwige Lovascio

12b9c3e3-fcff-4859-912c-885848af3616.jpeg

artista miniaturista, scrittrice

Trevigiana di nascita ma cittadina del mondo per definizione, inizialmente concentra i suoi studi nell’ambito linguistico-letterario per poi immergersi nel mondo dell’estetica e dell’arte miniaturistica applicata al 3D fantasy da competizione. Appassionata di viaggi, musica e cinema, cerca di apprendere il meglio da ogni esperienza che le viene offerta e ne fa un vero e proprio bagaglio di viaggio.

Marco Moriconi

scrittore, autore teatrale

Nasce a Roma nel 1961 e, seppur appassionato di scrittura creativa, passa quarant’anni alla guida di treni nelle Ferrovie dello Stato (il “lavoro vero”, almeno così, lo definiva suo padre Giovanni!).
Dalla varia umanità che frequenta stazioni e treni prende gli spunti per scrivere storie di altri e sugli altri. Nasce, così, "Una macchia nel cuore", spettacolo con cui entra tra gli autori impegnati nella lotta all’oblio storico.
Tra un racconto e l’altro, ha avuto modo di misurarsi anche con testi teatrali brillanti e storie per il cinema di taglio sentimentale/drammatico, mai allontanandosi da temi storico sociali. Ha collaborato con i registi Marco Maltauro e Aureliano Amadei, con il quale ha creato "I musi neri" (versione gemella di "Una macchia nel cuore" ), interpretato da Giorgio Colangeli.

d79a4f82-a3c9-42c0-a99f-6b0a5faaea89

© & All Rights Reserved 1975-2024 Radio RRS971

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie